CHE COSA
Sei uno studente con diagnosi di Dislessia?
Frequenti la scuola primaria o secondaria di primo grado e abiti a Trento e provincia?
Partecipa alla ricerca condotta dalle Università degli Studi di Padova e di Bergamo sul miglioramento della capacità di lettura attraverso programmi di training che utilizzano videogiochi d’azione.
La ricerca si svolgerà da giugno a settembre presso gli studi di ScuoL@b di Via S. Croce 49 a Trento e avrà come obiettivo quello di indagare in che modo i programmi di allenamento dell’attenzione possano migliorare le capacità di lettura.
Si ricercano studenti, di ambo i sessi, che abbiano una diagnosi di Dislessia e che frequentino la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Agli studenti verrà chiesto di giocare con videogiochi proposti su uno schermo o di seguire un training tradizionale. I partecipanti verranno assegnati ai trattamenti in modo casuale.
Ad ogni partecipante si richiederà l’impegno di 11 incontri, così suddivisi:
9 incontri di training, uno al giorno in data e orario da concordare su appuntamento, della durata di 2 ore ciascuno, suddivise in due sessioni da 40 minuti di gioco intervallate da un momento di pausa.
2 incontri di test, prima e dopo il programma di allenamento, per misurare gli effetti attraverso compiti di percezione visiva in cui verranno misurate le abilità di discriminazione del movimento e altre abilità attentive.
Vuoi saperne di più sulla ricerca?
Vieni alla serata informativa
🗓️ MARTEDÌ 27 MAGGIO 2025:
🕗 Ore 20.00
📍 presso ScuoL@b in Via S. Croce 49 38122 Trento
Alla serata interverrà il responsabile scientifico della ricerca, il prof. Simone Gori del Dipartimento Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo.
È possibile seguire la serata anche online su piattaforma ZOOM.
CLICCA QUI per iscriverti e ricevere il link per collegarti.
Vuoi partecipare alla ricerca?
CON CHI
Team di ricerca dell'Università degli Studi di Padova e di Bergamo

Responsabili scientifici:
prof. Andrea Facoetti, Dipartimento Psicologia Generale dell'Università degli Studi di Padova
prof. Simone Gori, Dipartimento Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Bergamo